Il Consiglio Comunale di Caramagna Piemonte del 29/5/2015

Consiglio Comunale di Caramagna Piemonte dedicato quasi interamente al bilancio di previsione quello di venerdì 29 maggio 2015. Un bilancio difficile, come ha sottolineato il sindaco Mario Riu, ancora pieno di incertezze, che solo la scrupolosità del segretario dott. Giacomo Garino e della ragioneria ci consente di approvare con la fiducia che anche quest’anno le previsioni siano azzeccate. Continue reading …

Resoconto del Consiglio Comunale di Caramagna Piemonte del 30/4/2015

Rinviato per motivi tecnici il secondo punto all’ordine del giorno riguardante una questione urbanistica  per l’esigenza di approfondimenti tecnici, il Consiglio Comunale di Caramagna Piemonte di giovedì 30 aprile 2o14 ha praticamente solo discusso l’approvazione del bilancio consuntivo: il sindaco nell’illustrarlo ha infatti inglobato le sue comunicazioni, che riguardavano soprattutto alcune idee sul bilancio preventivo ancora in gestazione, che sarà portato in approvazione nelle prossime settimane. Soprattutto ha esordito sottolineando la situazione di ulteriori tagli ai Comuni ed anche, drammatici, alle Provincie. Ed ha subito ringraziato chi stila materialmente il  bilancio –  la ragioniera Silvana Fumero ed il segretario dott. Garino – per l’impegno profuso  soprattutto ad applicare le tante novità contabili volute dallo Stato. Il bilancio del 2014 pareggia su 3.846.359,23 euro, il fondo cassa al 31 dicembre era di 652.551,71 euro e l’avanzo di amministrazione è stato di 225.818, 43: da sottolineare che questa cifra verrà rivalutata, col nuovo sistema contabile del bilancio 2015 che elimina i residui attivi e passivi, a circa 290 mila euro. Il patto di stabilità è stato rispettato col margine di circa 5 mila euro. Da rilevare le spese contenute per il personale, che rappresentano solo il 19% delle entrate, dato che diventerebbe anomalo se si superasse il 40%: personale che il sindaco ha voluto ringraziare soprattutto per l’impegno degli ultimi mesi, in cui si è ridotto di un’unità che verrà rimpiazzata solo nei prossimi giorni. Le spese che incidono maggiormente sul bilancio sono quelle dedicate all’istruzione, al sociale, allo sport, naturalmente comprendendo  i costi energetici e del riscaldamento, e dell’illuminazione pubblica che nel bilancio dello scorso anno ha superato i 220 mila euro a causa di ritardi di fatture arretrate degli anni precedenti. I rifiuti sono una partita di giro di 311 mila euro a carico dei cittadini, che inoltre pagano direttamente l’acqua all’ACDA. I maggiori investimenti sono stati realizzati con gli oneri di urbanizzazione, scesi a meno di 110 mila euro, i 135 mila euro di “scuole sicure” con lavori appaltati da realizzare ad elementari e palestra e la devoluzione del mutuo residuo del fotovoltaico, circa 100 mila euro, ai nuovi loculi in costruzione. A tutto ciò si fa fronte con le entrate, in particolare i quasi 408 mila euro di Imu (ricordiamo che quella sui fabbricati industriali resta direttamente allo Stato), 181 mila euro di Tasi, 72 mila euro di Irpef: alle quali si aggiunge un trasferimento perequativo dallo Stato, chiamato “Fondo di solidarietà comunale”, che lo scorso anno è stato di 333 mila euro. Per il 2015 è previsto che sarà ridotto di circa 70 mila euro, cui si dovrebbero aggiungere dei fondi non trattenuti lo scorso anno. Il che fa presumere che potrebbero mancare circa 100 mila euro per il bilancio di quest’anno. “Probabilmente per far quadrare il bilancio senza comprimere i servizi ai cittadini, dovremo fare un piccolo aumento che spalmeremo su Irpef ed Imu, in modo però da continuare a mantenere le nostre aliquote tra le più basse della zona, limitando il più possibile il sacrificio delle famiglie e delle imprese. Inoltre cercheremo di fare alcuni risparmi, a partire dalla bolletta energetica. E continueremo a cercare finanziamenti ‘extra’ per realizzare le opere necessarie.” ha aggiunto Riu.

Al termine il bilancio consuntivo è stato approvato col voto favorevole della maggioranza (assente per indisposizione Gianfranco Becchio) e l’astensione della minoranza “pur riconoscendo l’impegno” ha dichiarato Sebastiano Emanuel, che ha anche voluto lasciare come proposte per il nuovo bilancio l’esigenza di porre dossi rallentatori nelle zone di maggior pericolo e di pensare all’illuminazione della strada comunale parallela alla “Reale” da via Carmagnola verso il Merlino, molto frequentata dai camminatori. Con l’impegno del sindaco e della maggioranza ad approfondire e a confrontarsi anche con la cittadinanza in vista della stesura del bilancio preventivo, si è chiuso il Consiglio.

La Commissione Pari Opportunità di Fossano

Fossano_stemma

Nella giornata di giovedì 5 marzo 2015 è stata rinnovata la Commissione Pari Opportunità della città di Fossano. Nelle scorse settimane le associazioni, le principali realtà cittadine, i partiti e movimenti politici avevano provveduto a designare i loro rappresentanti. Sono state raccolte 55 candidature e, per la prima volta, nella lista sono stati inseriti anche candidati uomini. Continue reading …

Convocato il Consiglio Comunale di Bra del 26 novembre 2014

21 Novembre 2014 politica

0 Commenti

E’ stato convocato per mercoledì 26 novembre 2014 il Consiglio Comunale di Bra al cui esame vi sarà la rinegoziazione dei mutui. La seduta sarà pubblica ed avrà inizio alle ore 18:30 con diretta streaming 
sul sito www.comune.bra.cn.it. Continue reading …

Convocato il Consiglio Comunale di Caramagna Piemonte il 26 novembre 2014

21 Novembre 2014 politica

0 Commenti

L’amministrazione comunale di Caramagna Piemonte annuncia che è stato convocato per mercoledì 26 novembre 2014, alle ore 21, presso la Sala Consigliare del Municipio, il Consiglio Comunale. Continue reading …

Oggi, 27 ottobre 2014, si insedia il nuovo Consiglio Provinciale di Cuneo

Alle ore 14.30 di oggi, lunedì 27 ottobre 2014, presso il palazzo della Provincia (Sala Giolitti) si insedia il primo Consiglio provinciale di Cuneo. Continue reading …

Federico Borgna presidente della Provincia di Cuneo

Il sindaco di Cuneo, Federico Borgna,  41 anni, è il nuovo presidente della Provincia di Cuneo. E’ stato eletto dai sindaci e dai consiglieri comunali dei 250 Comuni della Provincia di Cuneo, in rappresentanza del territorio. Continue reading …

Oggi Sergio Chiamparino a Cuneo

Nella giornata di oggi, sabato 4 ottobre 2014, il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino sarà a Cuneo per la terza tappa della serie di incontri che il presidente e gli assessori vogliono avere con le associazioni di categoria, le organizzazioni sindacali ed i sindaci del Piemonte sulle problematiche generali dei diversi territori e sulle prime linee programmatiche adottate dalla Giunta regionale. Continue reading …

Federico Borgna unico candidato a presidenza Provincia di Cuneo

22 Settembre 2014 politica

1 Commento

La Provincia di Cuneo informa che è stata presentata in Provincia, nella giornata di lunedì 22 settembre 2014, un’unica lista di candidati per le elezioni provinciali 2014 nella quale è indicato quale candidato alla carica di presidente Federico Borgna, sindaco di Cuneo. Continue reading …

Resoconto del Consiglio Comunale di Bra di martedì 16 settembre 2014

17 Settembre 2014 politica

0 Commenti

Entrerà definitivamente a far parte del patrimonio comunale l’ex caserma “Guido Pellizzari” di Bra, da oltre trent’anni utilizzata come scuola e che oggi ospita la primaria a tempo pieno “Edoardo Mosca”. Allo stesso tempo, l’amministrazione civica ha deciso di alienare tre immobili non più utilizzati: la casa del custode e il magazzino attrezzi annessi all’ara crematoria di piazzale Boglione, l’ex liceo di via Vittorio Emanuele e il palazzotto di vicolo Fossaretto. Questo quanto emerso dal consiglio comunale di Bra riunitosi in municipio nella giornata di ieri, martedì 16 settembre 2014. Continue reading …

Elezioni Provincia di Cuneo 2014

8 Settembre 2014 politica

0 Commenti

La Provincia di Cuneo informa che è partita la macchina elettorale che porterà all’elezione del nuovo presidente della Provincia di Cuneo e dei dodici consiglieri provinciali prevista per la giornata di domenica 12 ottobre 2014, a seguito della pubblicazione della legge 114/2014 di conversione del decreto legge 90/2014. Continue reading …

Giuseppe Rossetto in Regione chiede sostegno alla Provincia di Cuneo

5 Settembre 2014 politica

0 Commenti

“Un dialogo cordiale e, nel contempo, pienamente consapevole della drammatica situazione economica-finanziaria in cui si trova la Provincia di Cuneo e, più in generale, le altre Province piemontesi”. Così il Commissario della Provincia di Cuneo, Giuseppe Rossetto, ha commentato l’incontro svoltosi venerdì 5 settembre 2014 a Torino con il vice presidente e assessore regionale al Bilancio e Enti locali Aldo Reschigna,  in vista della Conferenza Stato-Regioni prevista tra pochi giorni a Roma (11 settembre ndr) alla quale parteciperà anche il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino nel doppio ruolo anche di coordinatore delle Regioni italiane. Continue reading …

Page 1 of 41 2 3 4

Link sponsorizzati

  • Il Comune di Borgo San Damazzo cerca un Istruttore Direttivo Amministrativo

    da on 5 Luglio 2023 - 0 Commenti

    Il Comune di Borgo San Dalmazzo intende procedere alla copertura di un posto a tempo indeterminato e pieno da inquadrare nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (ex categoria D) – profilo professionale “Istruttore Direttivo Amministrativo”, da parte di candidati utilmente collocati in graduatorie concorsuali per assunzioni a tempo indeterminato approvate da Pubbliche Amministrazioni del Comparto […]

  • A Bra “Art & food” in mostra a Palazzo Mathis 

    da on 30 Agosto 2023 - 0 Commenti

    Come da tradizione, l’8 settembre apre i battenti a Palazzo Mathis l’appuntamento espositivo autunnale di Bra, momento che segna la stagione clou per la cultura e il turismo in città. In questo 2023 le sale affrescate dello storico palazzo ospiteranno fino al 12 novembre la mostra “Art & food. L’incisione nel terzo millennio”, organizzata dal […]