Riapre il Castello di Serralunga d’Alba

Dopo la breve pausa invernale, riapre le porte sabato 18 marzo il castello di Serralunga d’Alba. Come sempre a inizio stagione, il maniero trecentesco che domina le colline di Langa torna a essere visitabile ogni fine settimana con accompagnamento guidato.

Ogni sabato e domenica e festivo di marzo e aprile, dunque, le partenze per i tour all’interno del castello saranno ogni 45 minuti nell’orario di apertura dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 18,30 (ultima visita 17,30).

Da maggio a ottobre, invece, il castello tornerà all’apertura estesa: il giovedì pomeriggio dalle 14,30 alle 18,30 (ultima visita alle 17,30) e dal venerdì al lunedì e festivi, con orario dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 18,30 (ultima visita 17,30). Stessi giorni di apertura dal 1° al 12 novembre, con orario di chiusura però anticipato di un’ora (fino alle 17,30). Dal 13 al 30 novembre, poi, apertura sabato e domenica dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 17,30. Infine, per dicembre, le aperture previste saranno nei giorni: 2-3, 8-9-10 e 30-31 dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 17,30.

Considerato uno degli esempi meglio conservati di castello nobiliare trecentesco del Piemonte, alla sommità della collina del piccolo e ben conservato borgo di Langa che svetta sulle famose vigne patrimonio Unesco, l’edificio è un bene statale in consegna alla Direzione regionale Musei Piemonte, affidato per le attività di gestione e valorizzazione nell’ambito di un accordo di partenariato speciale pubblico-privato alla Barolo & Castles Foundation, che si occupa anche dei manieri di Barolo, Roddi e Magliano Alfieri.

Come sempre le visite sono esclusivamente guidate per ragioni di sicurezza del visitatore e di tutela del bene. Per partecipare a una visita guidata (max 25 persone) è consigliata la prenotazione (specie nei fine settimana e festivi, entro le 17,30 del giorno precedente la visita). Per prenotare occorre scrivere a info@castellodiserralunga.it o telefonare al numero 0173/613358. Gli orari di partenza dei tour sono 10,30 – 11,15 – 12,00 – 12,45 – 14,30 – 15,15 – 16,00 – 16,45 – 17,30 (17,30 fino al 31/10).

Scrivanie, armadi e arredi vari in vendita su Ebay dal Comune di Bra

Il Comune di Bra sbarca su Ebay. In questi giorni il Municipio ha messo all’asta sul famoso sito di vendite on line diverse suppellettili non più utilizzabili dagli uffici dell’ente pubblico. Si tratta di una ottantina circa di pezzi tra scrivanie, armadi e arredi vari, tutto materiale di risulta ritenuto non più idoneo a svolgere la propria funzione. Continue reading …

Ad Alba “Star bene creando”, mostra dell’albese Stefania Borgna

La Biblioteca civica Giovanni Ferrero di Alba ospita, fino al 25 marzo 2023, la mostra di Stefania Borgna: “Star bene creando”. Albese, pittrice e scenografa, compone con la tecnica della pittura acrilica su tela delle trame coloratissime evitando la logica stringente del disegno e affidandosi invece alla fantasia, lasciata libera di esprimersi. Continue reading …

A Palazzo Mathis di Bra i “Ricordi riflessi” del pittore braidese Franco Gotta

Bra. Si apre la nuova stagione espositiva a Palazzo Mathis. Ad inaugurare questo 2023 sarà la mostra curata dal noto artista braidese Franco Gotta dal titolo “Ricordi riflessi. Un periodo di vita, d’Arte e di amicizia”, che aprirà al pubblico sabato 4 marzo 2023 alle 16,30. Alle pareti delle sale affrescate dello storico palazzo di piazza Caduti per la Libertà si potranno ammirare opere dello stesso Gotta, pittore espressionista che nei suoi circa quarant’anni dedicati all’arte ha esposto in Italia e in Europa, oltre che a Tokyo e New York, nonché di Carlo Sismonda, Alfredo Nannoni, Simonetta Carpini, Carlo Ricci, Massimiliano Morandelli, Albino Galvano e Vittoria Negro. Continue reading …

Il Comune di Bra assume due commessi mediante chiamata pubblica

Il Comune di Bra assume a tempo indeterminato due esecutori/commessi (Cat. B1) attraverso il meccanismo della chiamata pubblica. Per candidarsi è necessario compilare il forms presente sul sito www.agenziapiemontelavoro.it, attivo dalle 8 del 13 febbraio alle 23.59 del 15 febbraio 2023. Continue reading …

Agriturismo di Chiusa di Pesio ricerca personale

Sulla sua pagina facebook, l’Agirturismo Coc Ner di Chiusa di Pesio annuncia di essere alla ricerca di personale. Continue reading …

A Moretta un corso sulla produzione del salame crudo

Il Consorzio AgenForm propone il corso base sulla produzione del salame crudo che si svolgerà a Moretta nei giorni 22, 23 e 24 maggio 2023.

Continue reading …

Un gigantesco Moro annuncia il Carlevè ‘d Mondvì (Carnevale di Mondovì) 2023

Mondovì. Praticamente in archivio le festività, è tempo di pensare al Carnevale 2023, uno degli eventi principali della Città di Mondovì. Il Carlevé ‘d Mondvì si ripropone in grande stile, dopo due anni di restrizioni, timori e difficoltà in cui comunque la Famija Monregaleisa, organizzatrice dell’evento, non ha mai fatto mancare continuità alla manifestazione.

Il Carlevé quindi sta tornando: lo annuncia, visivamente, con la sua imponente e maestosa presenza, il Moro gigante, che da oggi giovedì 5 gennaio accoglie i monregalesi, i turisti e i visitatori: nella giornata odierna è posizionato alle porte della città, all’ingresso dell’outlet del parco commerciale Mondovicino; domani, 6 gennaio, giorno dell’Epifania, il Moro si sposterà nel cuore del centro storico di Mondovì, a Breo in corso Statuto, nei pressi della fontana della Goj d’esse a Mondvì; infine sabato 7 gennaio il re del Carnevale monregalese arriverà nell’area industriale, dove potrà ammirare lo spettacolo del Raduno delle mongolfiere.

Il GigaMoro “chiama in adunata” tutti gli appassionati del Carlevé, che si ritroveranno a fare festa nei giorni dedicati agli eventi carnevaleschi, ed in particolare nelle giornate clou dell’evento: due domeniche, il 12 ed il 19 di febbraio.

Domenica 12 febbraio si terrà la tradizionale sfilata sul circuito omologato di Mondovì Breo: mancano pochi giorni alla scadenza delle iscrizioni, stabilita per il 15 gennaio, e gli organizzatori si augurano che in questi giorni il numero dei gruppi e dei carri possa ulteriormente aumentare, perché – com’è noto – più si è, e più grande è la festa!

La vera novità che la Famija Monregaleisa intende introdurre in questa edizione sarà in programma domenica 19 febbraio, quando nella centrale piazza Ellero andrà in scena “Visual Carlevé”, un evento del tutto nuovo e innovativo «che ci porterà – dice Enrico Natta, presidente della Famija – verso una versione “due punto zero” del Carlevé, una sua rivisitazione in chiave
moderna senza ovviamente dimenticare le origini e le tradizioni».

Non entriamo nei dettagli per mantenere suspence ed attesa, ma possiamo anticipare che la piazza verrà animata dai colori e dalla vivacità degli sfilanti e dei partecipanti, sin dal mattino ci sarà tanta musica con dj locali, e poi ancora tante sorprese per i più piccoli ed ospiti di eccezione.

Insomma, un evento nell’evento, a 360, capace di attirare e richiamare un grande pubblico, come da tradizione del Carnevale di Mondovì. La conferenza stampa di presentazione del Carlevé si terrà il prossimo 4 febbraio: nell’occasione sarà svelata l’identità della nuova Béla Monregaleisa. Chi vestirà i panni del Moro? Pazientate ancora un po’ e saprete tutto…

L’Antica Formaggeria Carletti di Peveragno cerca personale

Sulla sua pagina facebook, l’Antica Formaggeria Carletti annuncia di essere alla ricerca di “una figura da inserire all’interno del nostro punto vendita a Peveragno con esperienza al banco come aiuto commessa. Disponibile a lavorare nei weekend e nel periodo natalizio”.

Continue reading …

La cuneese Astra Servizi ricerca una persona da inserire in organico

Sulla sua pagina facebook, l’azienda cuneese Astra Servizi annuncia di essere alla ricerca di una persona da integrare all’interno del proprio organico. “Se conoscete il mondo dell’autotrasporto e delle pratiche auto, potete inviare il vostro CV via email per candidarvi ed entrare nella nostra squadra”, si legge nel post.

Continue reading …

Cercasi responsabili macelleria, pescheria, gastronomia, panetteria/pasticceria e ortofrutta a Cuneo

Sul gruppo facebook ufficiale di CuneoAnnunci.it, l’agenzia Step di Firenze ha pubblicato un’inserzione nella quale annuncia di essere alla ricerca di alcune professionali da inserire immediatamente in supermercato Conad di Cuneo. “Ricerchiamo: Responsabili reparto MACELLERIA, Responsabili reparto PESCHERIA, Responsabili reparto GASTRONOMIA, Responsabili reparti PANETTERIA/PASTICCERIA, Responsabili reparti ORTOFRUTTA“, si legge.

Continue reading …

A Bra un corso sulla lavorazione dell’argilla

Bra. Nel mese di ottobre prende il via il tradizionale corso sulla lavorazione dell’argilla organizzato dal museo civico di Palazzo Traversa. Sono previste dieci lezioni di due ore ciascuna, in programma (presso i locali di via Serra) il lunedì pomeriggio dalle 17,30 alle 19,30 nel periodo compreso tra il 10 ottobre e il 12 dicembre 2022. Nella prima parte del corso verranno fornite le fondamentali conoscenze teoriche e pratiche sulla lavorazione dell’argilla, dalla progettazione di un manufatto alla sua realizzazione, utilizzando le principali tecniche di costruzione manuale: la lastra, il colombino e la tecnica a pollice. Quindi si passerà ad analizzare le tecniche decorative con gli engobbi.

Continue reading …

Page 1 of 961 2 3 96

SENO PERFETTO