WeAct: la piattaforma di segnalazione civica del Parco Fluviale

 

WeAct è un servizio di segnalazione civica online per il Parco fluviale Gesso e Stura. Il progetto è partito in queste settimane in via del tutto sperimentale, con lo scopo di testare una piattaforma che a breve diventerà un’app, utilizzabile con facilità da tablet e smartphone. Continue reading …

Rubate 4 api regine dagli alveari del Parco fluviale Gesso e Stura

Come già avvenuto lo scorso anno, il Parco fluviale Gesso e Stura è nuovamente protagonista di uno spiacevole fatto di cronaca: ancora un furto, questa volta non più di pali di una staccionata, ma di api. Quattro api regine per la precisione, definite dai tecnici competenti “vitali e in deposizione, eccellenti e in pieno sviluppo”. Continue reading …

Attività Volontari al Parco fluviale nel 2015: più di 2000 ore di servizio

Anche nel corso del 2015 l’esercito “silenzioso” dei volontari del Parco fluviale Gesso e Stura ha proseguito la sua opera, che dura ormai da quasi dieci anni, e che con la stessa costanza di sempre permette al Parco di continuare a portare avanti molte delle sue attività, fornendo un sostegno davvero prezioso. Silenzioso perché non sempre il lavoro che svolge è così evidente e spesso rischia di passare inosservato, dato quasi per scontato. Continue reading …

Cuneo e il suo Parco fluviale sull’Agenda 21L dell’Ispra

Cuneo, con il Parco fluviale Gesso e Stura, è tra le città italiane annoverate nell’Agenda 21 del 2015, pubblicata dall’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), tra gli esempi di pianificazione locale “correttamente orientata”. Continue reading …

Giuseppe Chiavassa presidente del Parco fluviale Gesso e Stura

Nel corso dell’Assemblea dei Sindaci del Parco fluviale Gesso e Stura, che si è tenuta nella serata di martedì 4 novembre 2014 alla Casa del Fiume, è stato eletto Presidente del Parco Giuseppe Chiavassa, sindaco di Centallo. A partecipare alla votazione i dieci comuni il cui territorio fa parte, in maniera più o meno estesa, del Parco fluviale, vale a dire Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Castelletto Stura, Centallo, Cervasca, Montanera, Roccasparvera, Roccavione, Sant’Albano Stura e Vignolo. Continue reading …

Una prima da urlo per Dolcetto o scherzetto? a Cuneo

Una prima da urlo – è proprio il caso di dirlo – per la due giorni di “Dolcetto o scherzetto?” all’orto didattico del Parco fluviale Gesso e Stura. L’evento, ideato e organizzato dall’Associazione culturale Effimera in occasione di Halloween, ha visto infatti la partecipazione di oltre duecento bambini che, nelle giornate di giovedì 30 e venerdì 31 ottobre 2014, si sono dati appuntamento al Parco nei loro costumi spaventosi, pronti a varcare le soglie di un magico mondo. Continue reading …

Un fiume di luci al Parco Fluviale Gesso e Stura

C’erano oltre 600 persone venerdì sera al Polo Canoistico delle Basse per regalare al Parco fluviale Gesso e Stura la sua serata più speciale, quella che raccoglie intorno al fiume tanta gente, scesa sulle rive dello Stura apposta per affidare alle sue acque desideri e speranze. Continue reading …

La Calà Gino Giordanengo del Parco Fluviale Gesso e Stura si rinnova

Sono passati sei anni dalla sua inaugurazione ed è dunque tempo di un primo restyling per la Calà Gino Giordanengo, il percorso tematico storico-culturale del Parco fluviale Gesso e Stura dedicato al poeta cuneese che fu inaugurato nell’ormai lontano aprile 2008. Continue reading …

Grande successo per la Festa del Parco di Cuneo 2014

Lunedì 23 giugno nell’area relax, sotto il Santuario degli Angeli, è stato celebrato il “compleanno” della Festa del Parco di Cuneo 2014, al quale hanno partecipato circa 800 persone, di cui 200 bambini ,che hanno passato il pomeriggio tra giochi, sorprese e magie. Si tratta della 10. edizione di questa manifestazione. Continue reading …