Scongiurata la sospensione del trasporto scolastico in provincia di Cuneo

Raggiunta l’intesa tra Comune e Provincia di Cuneo per la ripartizione delle risorse aggiuntive reperite dalla Regione Piemonte per compensare i tagli ai trasferimenti operati dalla precedente amministrazione sul Triennale Trasporti 2013-2015, nell’ambito del piano straordinario che ha visto la giunta regionale impegnata per scongiurare interruzioni del servizio alla ripresa scolastica.

Apprendiamo con soddisfazione la risposta positiva che Comune e Provincia di Cuneo hanno inviato alla nostra richiesta di trovare una rapida soluzione ad una situazione che iniziava a destare più di una preoccupazione – ha dichiarato l’assessore ai trasporti Francesco Balocco.

Lo stallo nella trattativa si era creato dopo il diniego del Consorzio Granda Bus ad accettare una proroga al contratto di servizio per il trasporto nella conurbazione di Cuneo alle attuali condizioni.

Difronte all’ipotesi di sospensione del servizio, la Regione aveva inviato una lettera in cui chiedeva a Provincia e Comune un impegno agarantire innanzitutto il trasporto degli studenti alla ripresa dell’anno scolastico, nonché i servizi essenziali, accordandosi tra di loro per la suddivisione dei fondi supplementari messi a disposizione (compelssivamente oltre 3 milioni di euro) e che saranno erogati in seguito all’approvazione del bilancio di assestamento previsto per fine settembre.

Nella risposta inviata, Comune e Provincia assumono anche l’impegno a ritirare i ricorsi presentati al Tar contro i tagli al TPL operati dal Triennale. Questo passaggio consentirà la soluzione stragiudiziale della controversia tramite una transazione tra le parti che hanno anche formalizzato la disponibilità a procedere, a partire dal 1° Gennaio 2015, alla costituzione del Bacino unico della Granda, prerequisito per la riorganizzazione complessiva dell’intero sistema di trasporto pubblico locale. Obiettivo è definire per l’intera Provincia, un unico soggetto delegato ed un unico fornitore di servizi individuato tramite gara, condizione questa espressamente richiesta dalla Regione per erogare il finanziamento aggiuntivo. Tale impegno va nella direzione più volte auspicata di una razionalizzazione del servizio che oggi presenta sovrapposizioni e ridondanze, per consentire un risparmio effettivo sui costi, senza comprometterne la fruibilità.

Per Balocco “Il senso di responsabilità del Sindaco Borgna, del commissario Rossetto e del Consorzio Granda Bus, che ho molto apprezzato, ha consentito di evitare irrigidimenti che avrebbero finito con il danneggiare unicamente gli utenti .”

  

Link sponsorizzati

Lascia una risposta.

  • Scrivanie, armadi e arredi vari in vendita su Ebay dal Comune di Bra

    da on 4 Marzo 2023 - 0 Commenti

    Il Comune di Bra sbarca su Ebay. In questi giorni il Municipio ha messo all’asta sul famoso sito di vendite on line diverse suppellettili non più utilizzabili dagli uffici dell’ente pubblico. Si tratta di una ottantina circa di pezzi tra scrivanie, armadi e arredi vari, tutto materiale di risulta ritenuto non più idoneo a svolgere la propria funzione.

  • Riapre il Castello di Serralunga d'Alba

    da on 10 Marzo 2023 - 0 Commenti

    Dopo la breve pausa invernale, riapre le porte sabato 18 marzo il castello di Serralunga d’Alba. Come sempre a inizio stagione, il maniero trecentesco che domina le colline di Langa torna a essere visitabile ogni fine settimana con accompagnamento guidato. Ogni sabato e domenica e festivo di marzo e aprile, dunque, le partenze per i tour all’interno del castello saranno ogni 45 […]

  • Che attività avviare a Cuneo nel 2023?

    da on 6 Aprile 2023 - 0 Commenti

    Scopriamo insieme alcune idee per avviare un’attività commerciale di successo nella città piemontese. Idee di attività a Cuneo Ristorazione: Cuneo è famosa per la sua cucina tradizionale, con piatti come la bagna cauda, il fritto misto alla piemontese e il coniglio alla cacciatora. Avviare un ristorante o un locale che offra cibi e bevande tipiche […]

  • Ad Alba "Star bene creando", mostra dell'albese Stefania Borgna

    da on 4 Marzo 2023 - 0 Commenti

    La Biblioteca civica Giovanni Ferrero di Alba ospita, fino al 25 marzo 2023, la mostra di Stefania Borgna: “Star bene creando”. Albese, pittrice e scenografa, compone con la tecnica della pittura acrilica su tela delle trame coloratissime evitando la logica stringente del disegno e affidandosi invece alla fantasia, lasciata libera di esprimersi.

SENO PERFETTO