In arrivo fondi per rischi idrogeologici, trasporti e disabili a Cuneo

Maggiori risorse finanziarie alla Provincia di Cuneo da parte del Ministero dell’Ambiente per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico (4,4 milioni di euro) e  dalla Regione Piemonte per l’occupazione disabili (500 mila euro), oltre ad investimenti sul trasporto pubblico locale (432 mila euro).

Sono i principali contenuti della deliberazione di variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2014 approvata dal vice presidente della Provincia, Giuseppe Rossetto,  a nome del Consiglio provinciale nell’esercizio delle sue funzioni di rappresentante provvisorio dell’assemblea consigliare.

“Il documento contabile – spiega Rossetto – prende atto dei nuovi trasferimenti finanziari e ridetermina le quote inizialmente previste, oltre ad  effettuare gli storni tra risorse ed interventi nei vari capitoli, per permettere una gestione puntuale e funzionale del bilancio stesso. Con queste maggiori entrate potremo intervenire in settori strategici come la messa in sicurezza del territorio dai rischi idrogeologici o il trasporto pubblico, ma anche in ambiti a forte impatto sociale come l’inserimento lavorativo dei disabili, particolarmente difficili in questi momenti di crisi economica”.

La parte più significativa riguarda gli interventi  di mitigazione del rischio idrogeologico per interventi urgenti di sistemazione di frane e dissesti sulle strade provinciali, in particolare a Castelmagno, Vinadio, tra Roccavione e Robilante, Chiusa di Pesio e tra Dogliani e Bonvicino.

Dogliani-Bonvicino_frana

La zona tra Dogliani e Bonvicino colpita da una frana

A Castelmagno (1 milione di euro) sono previsti lavori di risistemazione e messa in sicurezza di alcune infrastrutture viarie lungo le strade provinciali 333 e 112. In particolare, il progetto prevede il consolidamento del paramassi e paravalanghe in località Cauri, particolarmente sollecitato dal maltempo del 2008 e un suo prolungamento per offrire maggiore protezione ai veicoli in transito. Inoltre sono previsti interventi anche in località Colletto dove verrà ricostruito un muro di sostegno della strada per una lunghezza di 100 metri e alto anche 7 metri, che altrimenti rischia di cedere e in zona Neirone per la manutenzione del paraslavine. A Vinadio (1 milione di euro) saranno sistemati i dissesti lungo la provinciale 238 e in particolare per la realizzazione di strutture paramassi e paravalanghe. Altri 800 mila euro sono stati destinati ai lavori di consolidamento nei comuni di Roccavione e Robilante per la stabilizzazione della scarpata rocciosa denominata “Ciadel” e per la messa in sicurezza della parete  lungo le strade provinciali 259 e 278. Stessa cifra anche per i comuni di Dogliani e Bonvicino lungo la strada provinciale 32 per lavori di stabilizzazione di numerosi dissesti in località Passo della Bossola. Infine a Chiusa di Pesio 800 mila euro per la stabilizzazione della scarpata rocciosa attigua alla strada provinciale 5 .

Per il settore trasporti le nuove risorse serviranno per l’acquisto di 7 nuovi pullman. Si tratta dell’ultima trance di contributi erogati dalla Regione per le aziende di trasporto, nell’ambito di un programma già perfezionato.

Per l’inserimento lavorativo dei disabili la Regione ha disposto la proroga dell’attuale validità dei Piani Provinciali, con un ulteriore incremento di risorse anche per compensare le minori entrate derivanti dalla riduzione delle risorse sul Fondo Nazionale disabili.  Verranno sostenute, in particolare, le seguenti azioni: contributi agli enti per progetti di inserimento lavorativo; sostegno alla partecipazione negli inserimenti lavorativi delle professionalità specializzate presenti nelle cooperative di tipo “A” (gestione servizi socio-assistenziali, sanitari ed educativi), nell’ottica di una sempre maggiore efficacia ed incisività dell’attività a sostegno dell’inserimento lavorativo dei disabili in azienda. Inoltre,  proseguirà il sostegno alle iniziative di inserimento lavorativo per disabili con invalidità civile inferiore al 79% e per invalidi del lavoro con invalidità superiore al 33%. Infine, nuove  iniziative di inserimento lavorativo per disabili con invalidità civile superiore al 79% intellettivi e psichiatrici, disabili dipendenti da sostanze stupefacenti, pluriminorati, traumatizzati indipendentemente dalle percentuali di invalidità, e per gli invalidi del lavoro che presentano gravi difficoltà di inserimento lavorativo. Previsti anche  servizi alle imprese, mantenimento posto lavoro e ricollocazione e   contributi a datori di lavoro per assunzione disabili. Le modalità di fruizione ed assegnazione saranno definite con apposito programma di azione approvato dalla Giunta Provinciale.

c.s.

  

Link sponsorizzati

Lascia una risposta.

  • Scrivanie, armadi e arredi vari in vendita su Ebay dal Comune di Bra

    da on 4 Marzo 2023 - 0 Commenti

    Il Comune di Bra sbarca su Ebay. In questi giorni il Municipio ha messo all’asta sul famoso sito di vendite on line diverse suppellettili non più utilizzabili dagli uffici dell’ente pubblico. Si tratta di una ottantina circa di pezzi tra scrivanie, armadi e arredi vari, tutto materiale di risulta ritenuto non più idoneo a svolgere la propria funzione.

  • Riapre il Castello di Serralunga d'Alba

    da on 10 Marzo 2023 - 0 Commenti

    Dopo la breve pausa invernale, riapre le porte sabato 18 marzo il castello di Serralunga d’Alba. Come sempre a inizio stagione, il maniero trecentesco che domina le colline di Langa torna a essere visitabile ogni fine settimana con accompagnamento guidato. Ogni sabato e domenica e festivo di marzo e aprile, dunque, le partenze per i tour all’interno del castello saranno ogni 45 […]

  • Che attività avviare a Cuneo nel 2023?

    da on 6 Aprile 2023 - 0 Commenti

    Scopriamo insieme alcune idee per avviare un’attività commerciale di successo nella città piemontese. Idee di attività a Cuneo Ristorazione: Cuneo è famosa per la sua cucina tradizionale, con piatti come la bagna cauda, il fritto misto alla piemontese e il coniglio alla cacciatora. Avviare un ristorante o un locale che offra cibi e bevande tipiche […]

  • Ad Alba "Star bene creando", mostra dell'albese Stefania Borgna

    da on 4 Marzo 2023 - 0 Commenti

    La Biblioteca civica Giovanni Ferrero di Alba ospita, fino al 25 marzo 2023, la mostra di Stefania Borgna: “Star bene creando”. Albese, pittrice e scenografa, compone con la tecnica della pittura acrilica su tela delle trame coloratissime evitando la logica stringente del disegno e affidandosi invece alla fantasia, lasciata libera di esprimersi.

SENO PERFETTO