Concerto di Ferragosto 2014 a Elva con tanti eventi di preparazione

Il sempre tanto atteso Concerto di Ferragosto vivrà la sua edizione 2014 nel piccolo comune di Elva, in Valle Maira.

Concerto di Ferragosto che, dunque, torna in Valle Maira dopo dodici anni per la sua trentaquattresima edizione. Il concerto che, ricordiamo nacque nel 1981 per volontà del maestro Giovanni Mosca, avrà la sua cornice in località Pian di Goria, una conca poco distante dal colle delle Cavalline (1.900 metri di quota), dove l’orchestra sinfonica Bartolomeo Bruni di Cuneo si esibirà in un grande concerto di musica classica che verrà trasmesso anche in diretta tv dalla Rai dalle 13 alle 14 di venerdì 15 agosto 2014.

A margine della presentazione dell’evento avvenuta nella giornata di ieri, lunedì 14 luglio 2014, il commissario della Provincia, Giuseppe Rossetto ha così commentato: “L’edizione 2014 del concerto di Ferragosto va a valorizzare un borgo alpino di straordinaria bellezza qual è Elva, coniugando musica, ambiente naturale ed arte. Si tratta anche quest’anno di un’eccellente manifestazione che contribuisce a valorizzare e dare prestigio alle nostre montagne.  Un modo per sostenere chi le abita, continuando a mantenere la vita di montagna con le sue tradizioni e la sua cultura. Voglio anche ricordare che un risultato di successo come questo si raggiunge solo grazie alla collaborazione tra enti. Siamo pertanto grati a tutti coloro che stanno lavorando, spesso volontariamente, per la riuscita dell’evento”.

Il concerto sarà curato dal maestro Antonio Tappero Merlo ed avrà nella sua scaletta brani sinfonici di Mozart, Rossini,  Wolf Ferrari e di alcuni grandi sinfonisti europei come Felix Mendelssohn, Johannes Brahms, Bedfich Smetana ed Antonin Dvorak.

In attesa ed in preparazione dell’attesissimo concerto del 15 agosto, le più belle località della Valle Maira ospiteranno, dal 20 luglio al 13 agosto, una serie di 13 appuntamenti musicali. Si tratta di concerti all’aperto o comunque vicini a portici e luoghi al coperto, nei quali si esibiranno alcune formazioni di musicisti dell’orchestra Bruni. Si comincia il 20 luglio a Villar San Costanzo, per poi proseguire a Dronero (il 25), Celle Macra (il 26), San Damiano Macra (il 27), Canosio (il 29), Sant’Anna di Roccabruna (il 30), Acceglio (il 31). Ad agosto, concerti a Cartignano (venerdì 1), Stroppo (2), Marmora (3), Macra (5), San Michele di Prazzo (10) ed Elva (13). Ultimo appuntamento il 13 con un concerto di violini nella parrocchiale di Elva, prima del concerto di Ferragosto che porterà la bellezza e la magia della valle Maira in tutta Italia.

Consiglio-Provinciale_presentazione-concerto-ferragosto-2014

Per quanto concerne la viabilità giova ricordare che nel giorno del concerto, resterà chiusa la strada provinciale del Vallone di Elva, riservata ai mezzi di soccorso: sarà possibile raggiungere Pian di Gòria solo dal colle di Sampeyre (valle Varaita) e dalla provinciale di Stroppo (Valle Maira) in salita al mattino e in discesa al pomeriggio. Sono previste due grandi aree parcheggio per le auto al colle di Sampeyre e alla costa della Cavallina, con punto informazioni e mappa dettagliata di percorsi e sentieri per arrivare al luogo dello spettacolo. In uno dei parcheggi sarà allestita anche una zona destinata ai camperisti, che per motivi logistici dovranno salire in quota entro la serata del 14 agosto.

Il concerto è organizzato da: Comune di Elva, Provincia di Cuneo, Assessorati Turismo e Montagna della Regione Piemonte, Orchestra “B. Bruni” di Cuneo, Camera di commercio di Cuneo, Azienda turistica locale Atl delle Vali Cuneesi, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino con il supporto della Rai Piemonte.

  

Link sponsorizzati

Lascia una risposta.

  • Scrivanie, armadi e arredi vari in vendita su Ebay dal Comune di Bra

    da on 4 Marzo 2023 - 0 Commenti

    Il Comune di Bra sbarca su Ebay. In questi giorni il Municipio ha messo all’asta sul famoso sito di vendite on line diverse suppellettili non più utilizzabili dagli uffici dell’ente pubblico. Si tratta di una ottantina circa di pezzi tra scrivanie, armadi e arredi vari, tutto materiale di risulta ritenuto non più idoneo a svolgere la propria funzione.

  • Riapre il Castello di Serralunga d'Alba

    da on 10 Marzo 2023 - 0 Commenti

    Dopo la breve pausa invernale, riapre le porte sabato 18 marzo il castello di Serralunga d’Alba. Come sempre a inizio stagione, il maniero trecentesco che domina le colline di Langa torna a essere visitabile ogni fine settimana con accompagnamento guidato. Ogni sabato e domenica e festivo di marzo e aprile, dunque, le partenze per i tour all’interno del castello saranno ogni 45 […]

  • Che attività avviare a Cuneo nel 2023?

    da on 6 Aprile 2023 - 0 Commenti

    Scopriamo insieme alcune idee per avviare un’attività commerciale di successo nella città piemontese. Idee di attività a Cuneo Ristorazione: Cuneo è famosa per la sua cucina tradizionale, con piatti come la bagna cauda, il fritto misto alla piemontese e il coniglio alla cacciatora. Avviare un ristorante o un locale che offra cibi e bevande tipiche […]

  • Ad Alba "Star bene creando", mostra dell'albese Stefania Borgna

    da on 4 Marzo 2023 - 0 Commenti

    La Biblioteca civica Giovanni Ferrero di Alba ospita, fino al 25 marzo 2023, la mostra di Stefania Borgna: “Star bene creando”. Albese, pittrice e scenografa, compone con la tecnica della pittura acrilica su tela delle trame coloratissime evitando la logica stringente del disegno e affidandosi invece alla fantasia, lasciata libera di esprimersi.

SENO PERFETTO