Alba aderisce alla Settimana europea della mobilità sostenibile 2014

Anche il Comune di Alba aderisce alla  Settimana europea della mobilità sostenibile 2014 in programma dal 16 al 22 settembre prossimi. L’iniziativa è promossa dalla Commissione Europea allo scopo di sensibilizzare i cittadini sull’impatto dei trasporti sulla qualità dell’aria e incoraggiarli a usare mezzi alternativi all’auto privata. Quest’anno lo slogan è “Our streets, our choice”.

Ad Alba diverse sono le iniziative atte ad incentivare i cittadini verso modalità di spostamento diretti a diminuire gli impatti ambientali, sociali ed economici dei veicoli privati a motore.

Innanzitutto il “Piedibus”. Con la riapertura delle scuole da lunedì 15 settembre sono ripartite anche le linee per le scuole elementari del Mussotto, “Michele Coppino” di via Fratelli Ambrogio, “Umberto Sacco” in zona Moretta e “Gianni Rodari” in corso Europa.

Il Piedibus è il bus umano formato da un gruppo di bambini accompagnati da due adulti: un “autista” davanti e un “controllore” dietro per chiudere la fila del viaggio diretto all’ingresso della scuola al mattino. Autisti e controllori  possono essere genitori e  nonni.

Per esprimere la propria disponibilità alla guida basta rivolgendosi alle scuole e dare la propria adesione. Si contribuisce così a diffondere questo ecologico mezzo di trasporto. Le quattro scuole elementari albesi hanno due linee ciascuna. Per la Scuola “Umberto Sacco” la prima linea parte alle 8.05 dal capolinea  “Occhetti”, ferma in via Montebellina e arriva a scuola alle ore 8.22. Per questa linea, nei giorni di apertura delle scuole, è stato istituito il divieto di transito ai veicoli in via Vuillermin, nel tratto compreso tra strada Profonda e via De Amicis. Il divieto vige dalle ore 08.10 alle 08.35  e dalle ore  16.10 alle 16.35.

La seconda linea per la Scuola “Umberto Sacco” parte dal capolinea “Gorizia” alle ore  8.07, ferma in via Rio Misureto alle 8.15 ed arriva a scuola alle 8.22.

Per la Scuola “Gianni Rodari”  la prima linea parte alle 8.05 dal capolinea “San Cassiano”, ferma in corso Europa alle 8.15 ed arriva a scuola alle 8.22. La seconda parte da strada Cauda alle ore 8.12 ed arriva a scuola sempre alle 8.22.

Per la Scuola “Michele Coppino” la prima linea parte alle 8.10 dal capolinea in piazza “Pertinace”, ferma in piazza Savona alle ore 8.16 ed arriva a scuola alle 8.22. La seconda linea parte da piazza “Monsignor Grassi” alle ore 8.12 e arriva a scuola alle 8.20.

Per la Scuola “Mussotto” la prima linea parte dal capolinea in corso “Bra” alle ore 8.10, ferma in corso Canale e arriva a scuola alle 8.20. La seconda linea parte dal capolinea in strada “Guarene” alle 8.18 ed arriva a scuola alle ore 8.22.

Alba_Piedibus_2

il Piedibus ad Alba

«Il servizio Piedibus ad Alba – spiega l’Assessore  all’Istruzione Elena Di Liddo –  è stato lanciato dall’Amministrazione guidata dal Sindaco Maurizio Marello nel gennaio 2012 per promuovere l’esercizio fisico dei bambini e allo stesso tempo tutelare la vivibilità cittadina e l’ambiente. Negli anni scorsi ha trovato l’adesione di tantissimi bambini che hanno scelto di fare a piedi il percorso inferiore ad un chilometro verso la scuola. Questo a vantaggio  del movimento fisico, della socializzazione e dell’indipendenza personale fin da piccoli. Per questo auspichiamo che sempre più bambini facciano questa scelta insieme ai genitori».

Per una mobilità sostenibile ad Alba ci sono anche cinque linee di autobus totalmente dedicate agli studenti che frequentano le scuole elementari e medie della città. C’è la linea per le scuole elementari “Rodari” e “Montessori”, la linea per la “Mussotto”, per le scuole medie “Vida” e “Pertini”, per la scuola “Vida” – “San Rocco Seno D’Elvio” e, da quest’anno, anche la linea per la scuola media “Macrino”.

Le corse e gli orari sia del “Piedibus” che degli “autobus” si trovano in una dettagliata brochure informativa che verrà distribuita quest’anno alle scuole elementari e medie cittadine dall’Amministrazione comunale.

«Vogliamo incentivare i ragazzi all’utilizzo dei mezzi pubblici per andare a scuola e per tornare a casa in modo da limitare l’accompagnamento in auto dei genitori – dichiara l’Assessore comunale ai Trasporti Rosanna Martini – Si evita così l’ingorgo e l’inquinamento causato dalle autovetture all’entrata e all’uscita da scuola, ma è anche un modo per socializzare alla fermata e durante il percorso. Fa bene allo spirito e all’ambiente».

Altro strumento per la mobilità sostenibile presente ad Alba è il servizio di bike sharing, il noleggio delle biciclette pubbliche distribuite in piazza Risorgimento, piazza Medford, piazza Trento e Trieste (davanti alla stazione ferroviaria), piazza Savona, corso Piave, corso Langhe e via Santa Barbara.

Il servizio per spostarsi in città in bici, nel 2013 è stato integrato con il Bip, il biglietto integrato elettronico degli autobus per offrire agli utenti la possibilità di muoversi su bus e bici con un’unica tessera.

L’iniziativa è stata presentata proprio nel palazzo comunale di Alba il 7 giugno 2013 dall’Amministrazione comunale insieme a Bus Company che per l’occasione ha lanciatol’abbonamento Bicincittà – BIP che prevede:

–    l’utilizzo del servizio di bike sharing aggiungendo solo 1 Euro all’abbonamento annuale

–    l’utilizzo del servizio di bike sharing aggiungendo solo 12 Euro all’abbonamento studenti, mensile e trimestrale.

Alba_Piedibus

  

Link sponsorizzati

Lascia una risposta.

  • Scrivanie, armadi e arredi vari in vendita su Ebay dal Comune di Bra

    da on 4 Marzo 2023 - 0 Commenti

    Il Comune di Bra sbarca su Ebay. In questi giorni il Municipio ha messo all’asta sul famoso sito di vendite on line diverse suppellettili non più utilizzabili dagli uffici dell’ente pubblico. Si tratta di una ottantina circa di pezzi tra scrivanie, armadi e arredi vari, tutto materiale di risulta ritenuto non più idoneo a svolgere la propria funzione.

  • Riapre il Castello di Serralunga d'Alba

    da on 10 Marzo 2023 - 0 Commenti

    Dopo la breve pausa invernale, riapre le porte sabato 18 marzo il castello di Serralunga d’Alba. Come sempre a inizio stagione, il maniero trecentesco che domina le colline di Langa torna a essere visitabile ogni fine settimana con accompagnamento guidato. Ogni sabato e domenica e festivo di marzo e aprile, dunque, le partenze per i tour all’interno del castello saranno ogni 45 […]

  • Che attività avviare a Cuneo nel 2023?

    da on 6 Aprile 2023 - 0 Commenti

    Scopriamo insieme alcune idee per avviare un’attività commerciale di successo nella città piemontese. Idee di attività a Cuneo Ristorazione: Cuneo è famosa per la sua cucina tradizionale, con piatti come la bagna cauda, il fritto misto alla piemontese e il coniglio alla cacciatora. Avviare un ristorante o un locale che offra cibi e bevande tipiche […]

  • Ad Alba "Star bene creando", mostra dell'albese Stefania Borgna

    da on 4 Marzo 2023 - 0 Commenti

    La Biblioteca civica Giovanni Ferrero di Alba ospita, fino al 25 marzo 2023, la mostra di Stefania Borgna: “Star bene creando”. Albese, pittrice e scenografa, compone con la tecnica della pittura acrilica su tela delle trame coloratissime evitando la logica stringente del disegno e affidandosi invece alla fantasia, lasciata libera di esprimersi.

SENO PERFETTO