10.000 hamburger di Fassone a Collisioni 2014 di Barolo!

Diecimila hamburger di Fassone Compral venduti e mangiati sulle piazze di Barolo. E’ una delle cifre record fornite dallo staff di Collisioni al termine dell’agri-festival di musica e letteratura che ha portato nelle Langhe centomila spettatori.

“Un successo oltre ogni previsione – dice Roberto Facelli, il vicedirettore dell’Apa che ha seguito da vicino la manifestazione – e insieme la conferma che la nostra strategia di fare della carne piemontese un brand sul mercato del cosiddetto street food, il cibo da strada, funziona e piace ai giovani”.

Come è noto, il marchio Carni + Compral è stato main sponsor di Collisioni 2014, accompagnando l’intero festival dalla presentazione a Torino a tutte le giornate che hanno visto esibirsi artisti come i Deep Purple, Elisa, Caparezza, Neil Young e legioni di scrittori e opinion leader.

Sul piano gastronomico l’offerta della Piemontese ha avuto una dimensione vip con le interpretazioni di Giuseppe Iannotti, lo chef stellato del ristorante Kresios di Telese (Benevento) che ha presentato la sua celebre coda di Fassona cucinata per 80 ore e variazioni di carne cruda. Per il grande pubblico i tagli di carne provenienti dal laboratorio del Miac di Cuneo si sono trasformati in succulenti hamburger naturali e genuini, preparati all’istante con pane fragrante di forno e andati a ruba.

Barolo_Collisioni-2014_stand-carni-Compral

Regista sul campo, lo specialista Fabrizio Bocca, promotore della Fassoneria al Quadrilatero di Torino (di recente premiata per il migliore hambuger sotto la Mole) e grande innovatore in tema di “cibo da strada”. Per Bocca, l’esperimento di Collisioni apre strade interessanti per la carne piemontese. “A Barolo la gente faceva la coda per mezz’ora davanti ai nostri due punti di distribuzione. E la soddisfazione maggiore è aver sentito più d’uno che diceva: è stata lunga, ma ne valeva la pena. Oggi la tendenza è chiarissima – spiega Bocca – e va nel senso dell’alta qualità. Il consumatore capisce che l’hamburger di Fassone Compral è un’altra cosa, un boccone da re, nutriente e sano. Se poi lo proponi con del pane casereccio, dai valore aggiunto e fai eccellenza assoluta”.

Per i 250 allevatori-produttori della cooperativa Compral, che continuano la tradizione della razza Piemontese seguendo la tradizione e rispettando rigorosi protocolli, il successo di Barolo fa bene al morale. Spiega il presidente Roberto Chialva: “Abbiamo fatto sacrifici e investito tanto per darci un futuro. I risultati ci dicono che la via è giusta. La partecipazione a Collisioni ha reso famigliare e gradito il marchio Compral a migliaia di consumatori, specialmente giovani. Grazie al Laboratorio abbiamo ulteriormente accorciato la filiera e siamo cresciuti sul mercato, dalla grande distribuzione ai punti vendita dedicati. Andiamo avanti così”.

hamburger-Fassone-Compral

  

Link sponsorizzati

Lascia una risposta.

  • Scrivanie, armadi e arredi vari in vendita su Ebay dal Comune di Bra

    da on 4 Marzo 2023 - 0 Commenti

    Il Comune di Bra sbarca su Ebay. In questi giorni il Municipio ha messo all’asta sul famoso sito di vendite on line diverse suppellettili non più utilizzabili dagli uffici dell’ente pubblico. Si tratta di una ottantina circa di pezzi tra scrivanie, armadi e arredi vari, tutto materiale di risulta ritenuto non più idoneo a svolgere la propria funzione.

  • Riapre il Castello di Serralunga d'Alba

    da on 10 Marzo 2023 - 0 Commenti

    Dopo la breve pausa invernale, riapre le porte sabato 18 marzo il castello di Serralunga d’Alba. Come sempre a inizio stagione, il maniero trecentesco che domina le colline di Langa torna a essere visitabile ogni fine settimana con accompagnamento guidato. Ogni sabato e domenica e festivo di marzo e aprile, dunque, le partenze per i tour all’interno del castello saranno ogni 45 […]

  • Che attività avviare a Cuneo nel 2023?

    da on 6 Aprile 2023 - 0 Commenti

    Scopriamo insieme alcune idee per avviare un’attività commerciale di successo nella città piemontese. Idee di attività a Cuneo Ristorazione: Cuneo è famosa per la sua cucina tradizionale, con piatti come la bagna cauda, il fritto misto alla piemontese e il coniglio alla cacciatora. Avviare un ristorante o un locale che offra cibi e bevande tipiche […]

  • Ad Alba "Star bene creando", mostra dell'albese Stefania Borgna

    da on 4 Marzo 2023 - 0 Commenti

    La Biblioteca civica Giovanni Ferrero di Alba ospita, fino al 25 marzo 2023, la mostra di Stefania Borgna: “Star bene creando”. Albese, pittrice e scenografa, compone con la tecnica della pittura acrilica su tela delle trame coloratissime evitando la logica stringente del disegno e affidandosi invece alla fantasia, lasciata libera di esprimersi.

SENO PERFETTO